L’attività di raccolta degli indumenti usati viene svolta da cooperative sociali, legate alle Caritas Diocesane in possesso delle necessarie autorizzazioni e certificazioni per la raccolta, il trasporto e il recupero degli stessi.
Il Consorzio Farsi Prossimo, a sua volta promosso da Caritas, coordina e supervisiona l’organizzazione operativa del servizio facendosi garante nei confronti di tutti i soggetti terzi con i quali sottoscrive apposite convenzioni.
La gestione operativa della raccolta sul territorio è affidata alle cooperative, le quali garantiscono:
- Posizionamento dei cassonetti certificati in luoghi pubblici o altri spazi concordati (chiese, oratori, parcheggi etc);
- Manutenzione ordinaria e straordinaria del cassonetto e decoro delle zone adiacenti;
- Copertura assicurativa dei cassonetti;
- Svuotamento secondo tempistiche concordate e comunque con cadenza almeno settimanale;
- Trasporto con mezzi idonei e nel pieno rispetto delle normative vigenti;
- Stoccaggio in appositi magazzini autorizzati;
- In alcuni casi selezione di una parte del materiale raccolto da destinare ai negozi di second hand gestiti dalle cooperative;
- Carico dei mezzi di trasporto per il conferimento ai centri di selezione e trattamento finale;
- Gestione delle segnalazioni da parte di cittadini ed Enti.