Filiera | Rete RIUSE

Filiera

L’attività di raccolta degli indumenti usati viene svolta da cooperative sociali, legate alle Caritas Diocesane in possesso delle necessarie autorizzazioni e certificazioni per la raccolta, il trasporto e il recupero degli stessi.
Il Consorzio Farsi Prossimo, a sua volta promosso da Caritas, coordina e supervisiona l’organizzazione operativa del servizio facendosi garante nei confronti di tutti i soggetti terzi con i quali sottoscrive apposite convenzioni.
La gestione operativa della raccolta sul territorio è affidata alle cooperative, le quali garantiscono:

  • Posizionamento dei cassonetti certificati in luoghi pubblici o altri spazi concordati (chiese, oratori, parcheggi etc);
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria del cassonetto e decoro delle zone adiacenti;
  • Copertura assicurativa dei cassonetti;
  • Svuotamento secondo tempistiche concordate e comunque con cadenza almeno settimanale;
  • Trasporto con mezzi idonei e nel pieno rispetto delle normative vigenti;
  • Stoccaggio in appositi magazzini autorizzati;
  • In alcuni casi selezione di una parte del materiale raccolto da destinare ai negozi di second hand gestiti dalle cooperative;
  • Carico dei mezzi di trasporto per il conferimento ai centri di selezione e trattamento finale;
  • Gestione delle segnalazioni da parte di cittadini ed Enti.

Cooperative sul territorio della Diocesi di Milano (province di Milano, Varese, Lecco, Monza e Brianza, Como).
+ Cooperativa Abad
+ Cooperativa Di Mano in Mano
+ Cooperativa Il Melograno
+ Cooperativa Padre Daniele Badiali
+ Cooperativa Spazio Aperto
+ Cooperativa Vesti Solidale

Terrirorio Diocesi di Brescia:
+ Cooperativa CAUTO

Territorio Diocesi di Bergamo:
+ Cooperativa Padre Daniele Badiali
+ Cooperativa Ruah
+ Cooperativa Berakah

Il materiale raccolto viene poi inviato, tramite trasportatori autorizzati, agli impianti di destinazione finale con cui il Consorzio Farsi Prossimo stipula appositi contratti commerciali ed etici a garanzia del rispetto delle norme ambientali e sul lavoro. Il numero delle convenzioni sottoscritte con i Comuni presenti sul territorio delle tre Diocesi è andato crescendo nel corso degli anni fino a raggiungere il numero attuale di circa 500.
Le Cooperative coinvolte nel progetto continuano ad investire nel miglioramento di mezzi ed attrezzature, personale e procedure operative al fine di garantire elevati standard del servizio erogato ed i questioni di soddisfazione dei clienti (previsti dalla certificazione di qualità ISO 9001) confermano l’apprezzamento ed il riconoscimento dell’alta qualità raggiunta.

UNA FILIERA ALLA LUCE DEL SOLE:
3 fasi chiare e tracciabili.

Raccolta indumenti

Le cooperative sociali di Rete RIUSE effettuano la raccolta in accordo con le Amministrazioni Locali e nel pieno rispetto delle normative ambientali, del trasporto e del lavoro, garantendo la corretta gestione e manutenzione di oltre 2.500 cassonetti sui territori delle Diocesi di Milano, Brescia e Bergamo.

Vendita etica

I partner commerciali che rispettano specifici contratti e protocolli etici, contribuiscono alla trasparenza dell’attività, acquistando il materiale e avviando il processo di recupero:

  • selezione
  • riutilizzo e vendita capi in buono stato
  • riciclaggio del residuo per ottenerne filato e materie prime.
Solidarietà

Rete RIUSE garantisce lavoro stabile ad oltre 100 persone in difficoltà, e con i suoi proventi sostiene progetti sociali sui territori delle Diocesi: comunità e case di accoglienza, servizi di assistenza per persone con disagio psichico, minori, anziani, famiglie in difficoltà, stranieri e persone che hanno perso il lavoro.

La distribuzione dei vestiti ai più bisognosi, viene comunque garantita dai volontari dei Centri d’Ascolto Caritas presenti nelle parrocchie delle Diocesi di Milano, Brescia e Bergamo. Le Cooperative della Rete RIUSE collaborano con i centri parrocchiali gestendo le loro eccedenze e ritirando ciò che viene ritenuto non adatto alla distribuzione.