Certificazioni | Rete RIUSE

Certificazioni

TRASPARENZA E LEGALITÀ:
UNA FILIERA CERTIFICATA

I cassonetti non sono tutti uguali. Tutte le Cooperative della Rete RIUSE sono Certificate e operano a norma di legge, in modo totalmente trasparente.

Non solo, anche i partner con cui la Rete stipula contratti devono possedere tutte le certificazioni richieste dalla Legge e sottoporsi ad un’ulteriore certificazione attestata da un ente esterno e indipendente per verificarne l’affidabilità.

Donare capi nei cassonetti Rete RIUSE significa affidarli a un circuito legale, che può dar loro una seconda vita, nella massima trasparenza.

CERTIFICAZIONI DELLE COOPERATIVE

RETE RIUSE HA OTTENUTO
IL PRIMO MARCHIO ETICO EUROPEO

Questo marchio consente ai cittadini di poter scegliere tra i vari cassonetti presenti sul territorio quelli che forniscono maggiori garanzie in termini di utilizzo etico e solidale dei proventi.
Le cooperative di Rete RIUSE hanno ottenuto il marchio etico Solid’R: il primo e unico riconoscimento di valore europeo per imprese dell’economia sociale e solidale attive nel recupero e riciclo di abiti usati.
Solid’R identifica le aziende che soddisfano i criteri dell’economia sociale e solidale e la gestione etica delle donazioni.

Siamo gli unici enti italiani ad aver ottenuto questo marchio che rafforza la garanzia nei confronti dei cittadini in merito alla destinazione SENZA FINI DI LUCRO dei proventi derivanti dalla raccolta degli indumenti usati.

I requisiti verificati da Solid’R

Rispetto dei principi etici:

  • totale trasparenza su obiettivi, beneficiari e allocazione dei fondi provenienti dall’attività
  • equa distribuzione dei redditi all’interno dell’ente
  • comunicazione trasparente e conforme alla realtà

Obiettivi di solidarietà:

  • generazione di risorse economiche destinate alla creazione di posti di lavoro stabili e gratificanti per le persone senza prospettive di occupazione
  • lotta all’esclusione e alla povertà
  • documentato sostegno a progetti di solidarietà

Queste verifiche si sommano a quelle operate dei revisori contabili e dai certificatori di Confcooperative inerenti il rispetto della normativa delle cooperative sociali, la prevalenza degli scopi mutualistici e l’assenza di finalità di lucro.